Impara il tedesco avanzato online - Corsi gratuiti di tedesco (Italian)

Impara il tedesco avanzato con questa app gratuita e interattiva! Corsi di tedesco focalizzati su vocabolario, pronuncia e grammatica.

Impara il tedesco gratis. Tutto ciò di cui hai bisogno in una sola pagina. (Italian) - Edvog

La navigazione è semplice e intuitiva, con pulsanti chiari per passare da una lezione all'altra. Seleziona un argomento dal menu a tendina e inizia subito a imparare.

Vocabolario di Guida e Trasporti in Tedesco

In tedesco, il vocabolario relativo alla guida e ai trasporti ha molte similitudini con l'italiano, ma ci sono anche delle differenze grammaticali. In questa lezione troverai i termini più importanti relativi a questo argomento, con la loro pronuncia e esempi d'uso.

1. Termini relativi alla guida

  • Auto - Pronuncia: /ˈaʊ̯to/ - Esempio: Auto (auto)
  • Auto con cambio manuale - Pronuncia: /ˈmanʊɛlˌkʏʁbə/ - Esempio: Auto mit Schaltgetriebe (auto con cambio manuale)
  • Auto con cambio automatico - Pronuncia: /ˈaʊ̯to mɪt ʔaʊ̯tɒmɪʃəm ˈʃaltɡətʁiːbə/ - Esempio: Auto mit Automatik (auto con cambio automatico)
  • Guida - Pronuncia: /ˈfaːʁən/ - Esempio: Fahren (guidare)
  • Parcheggio - Pronuncia: /ˈpaʁkɪn/ - Esempio: Parken (parcheggiare)
  • Autostrada - Pronuncia: /ˈautobahn/ - Esempio: Autobahn (autostrada)
  • Limite di velocità - Pronuncia: /ˈgeschwɪndɪgkaɪtˌʊntɛʁˈzaɪlʊŋ/ - Esempio: Geschwindigkeitsbegrenzung (limite di velocità)
  • Semaforo - Pronuncia: /ˈlɪchtˌfɔʁ/ - Esempio: Ampel (semaforo)

2. Termini relativi ai trasporti pubblici

  • Treno - Pronuncia: /ˈʦʁeːnʏ/ - Esempio: Zug (treno)
  • Stazione - Pronuncia: /ˈbaʁnˌhof/ - Esempio: Bahnhof (stazione)
  • Fermata dell'autobus - Pronuncia: /ˈbusˌhaʊ̯ptstɛlʊŋ/ - Esempio: Busstation (fermata dell'autobus)
  • Biglietto - Pronuncia: /ˈfɑːʁˌkaɐtən/ - Esempio: Fahrkarte (biglietto)
  • Tram - Pronuncia: /tʁam/ - Esempio: Straßenbahn (tram)
  • Metropolitana - Pronuncia: /ʔʏbɐˈʁʏʁʁʏʁˌbʌn/ - Esempio: U-Bahn (metropolitana)
  • Autobus - Pronuncia: /ˈbʊs/ - Esempio: Bus (autobus)
  • Treno veloce - Pronuncia: /ˈeːlɛktʁɪʁtʃʊnʁɪç/ - Esempio: ICE (treno veloce)

3. Altri termini utili

  • Viaggio - Pronuncia: /ˈʃtɪʁkʊŋ/ - Esempio: Reise (viaggio)
  • Conducente - Pronuncia: /fɛʁˈʦʏːɡʏɾə/ - Esempio: Fahrer (conducente)
  • Rifornimento - Pronuncia: /tanke/ - Esempio: Tanken (rifornimento)
  • Assicurazione auto - Pronuncia: /ˈfaːʁˌˈzɪçɪʁʊŋ/ - Esempio: Autoversicherung (assicurazione auto)

Molti dei termini relativi ai trasporti pubblici e privati in tedesco sono simili a quelli italiani, quindi è facile impararli se già si conosce l'italiano. La principale differenza sta nelle declinazioni grammaticali e nei composti che, in tedesco, sono più frequenti. Ad esempio, "treno" diventa "Zug" e "stazione" diventa "Bahnhof" (letteralmente "casa del treno").

Vocabolario di Colloquio di Lavoro e Ambiente di Lavoro in Tedesco

In tedesco, il vocabolario relativo ai colloqui di lavoro e all'ambiente di lavoro è fondamentale per comprendere la comunicazione professionale. In questa lezione, troverai i principali termini legati a queste situazioni, con la loro pronuncia e esempi d'uso.

1. Termini relativi al colloquio di lavoro

  • Colloquio di lavoro - Pronuncia: /ˈbɛʁʏfʊntʁaːɡ/ - Esempio: Bewerbungsgespräch (colloquio di lavoro)
  • Intervistatore - Pronuncia: /ˈʔeːnterˌvjɛːtɐ/ - Esempio: Interviewer (intervistatore)
  • Candidato - Pronuncia: /kaˈndidaːt/ - Esempio: Kandidat (candidato)
  • Posizione aperta - Pronuncia: /ˈoffəʁaɪ̯t/ - Esempio: offene Stelle (posizione aperta)
  • Esperienza lavorativa - Pronuncia: /ˈberʏfserfaːrʊŋ/ - Esempio: Berufserfahrung (esperienza lavorativa)
  • Competenze - Pronuncia: /ˈkompeˌtɛnt͡sən/ - Esempio: Kompetenzen (competenze)
  • Retribuzione - Pronuncia: /ˈloːn/ - Esempio: Lohn (retribuzione)
  • Assunzione - Pronuncia: /ˈanˌstellen/ - Esempio: Einstellung (assunzione)
  • Contratto di lavoro - Pronuncia: /ˈarbaɪt͡sˌvɛʁkˌlaːrʊŋ/ - Esempio: Arbeitsvertrag (contratto di lavoro)

2. Termini relativi all'ambiente di lavoro

  • Ufficio - Pronuncia: /ˈbuːroː/ - Esempio: Büro (ufficio)
  • Dipendente - Pronuncia: /ˈangəˌstelltɛr/ - Esempio: Angestellter (dipendente)
  • Capo - Pronuncia: /ˈʃtɛf/ - Esempio: Chef (capo)
  • Team - Pronuncia: /tiːm/ - Esempio: Team (team)
  • Riunione - Pronuncia: /ˈmɛtɾoˌpaːʁt/ - Esempio: Meeting (riunione)
  • Orario di lavoro - Pronuncia: /ˈarbeɪtsˌzɛɪt/ - Esempio: Arbeitszeit (orario di lavoro)
  • Ambiente di lavoro - Pronuncia: /ˈarbaɪt͡sˌʋatʁaɪ̯bʊŋ/ - Esempio: Arbeitsumfeld (ambiente di lavoro)
  • Bonus - Pronuncia: /ˈboːnʊs/ - Esempio: Bonus (bonus)
  • Formazione - Pronuncia: /ˈfort͡sʊxʊŋ/ - Esempio: Fortbildung (formazione)
  • Promozione - Pronuncia: /ˈfoːʁdɛʁʊŋ/ - Esempio: Förderung (promozione)

3. Altri termini utili

  • Stipendio - Pronuncia: /ˈgeːʁøːltdʒaɪ̯t/ - Esempio: Gehalt (stipendio)
  • Part-time - Pronuncia: /ˈpaːʁtˌtaɪ̯m/ - Esempio: Teilzeit (part-time)
  • Full-time - Pronuncia: /ˈfʊlˌtaɪ̯m/ - Esempio: Vollzeit (full-time)
  • Disoccupazione - Pronuncia: /ˈarbeɪtsloːzɪçkaɪt/ - Esempio: Arbeitslosigkeit (disoccupazione)
  • Licenziamento - Pronuncia: /ˈkʏndɪɡʊŋ/ - Esempio: Kündigung (licenziamento)
  • Colloquio telefonico - Pronuncia: /ˈtɛlɛfɔnˌgəʃpʁɛːç/ - Esempio: Telefoninterview (colloquio telefonico)

Molti dei termini relativi al colloquio di lavoro e all'ambiente di lavoro in tedesco sono simili all'italiano, ma ci sono anche differenze grammaticali importanti, come l'uso delle declinazioni. Inoltre, i termini tecnici tendono a essere più composti in tedesco, quindi è utile conoscere i vari componenti delle parole per comprenderle meglio.

Vocabolario Medico e Sanitario in Tedesco

In tedesco, il vocabolario medico e sanitario è essenziale per comprendere le situazioni sanitarie. Questa lezione ti fornirà i principali termini in questo campo, con la loro pronuncia e alcuni esempi d'uso.

1. Termini relativi alla salute

  • Medico - Pronuncia: /dɔkˈtoːʁ/ - Esempio: Arzt (medico)
  • Infermiere - Pronuncia: /ˈkrankenˌpfleːɡə/ - Esempio: Krankenpfleger (infermiere)
  • Malattia - Pronuncia: /ˈkriːz/ - Esempio: Krankheit (malattia)
  • Chirurgo - Pronuncia: /kɪˈʁʊʁʏʁ/ - Esempio: Chirurg (chirurgo)
  • Visita medica - Pronuncia: /ˈˈʒɛndəˌbesɔx/ - Esempio: Arztbesuch (visita medica)
  • Farmaco - Pronuncia: /ˈmedikament/ - Esempio: Medikament (farmaco)
  • Ambulanza - Pronuncia: /ˈambʊlantsə/ - Esempio: Krankenwagen (ambulanza)
  • Ospedale - Pronuncia: /ˈʁaɪ̯kʃʏnst/ - Esempio: Krankenhaus (ospedale)
  • Assicurazione sanitaria - Pronuncia: /ˈgezundˌhaɪ̯tsˌʋɛʁkˌlaːrʊŋ/ - Esempio: Krankenversicherung (assicurazione sanitaria)
  • Diagnosi - Pronuncia: /diˈaɡnoːzə/ - Esempio: Diagnose (diagnosi)

2. Termini relativi alla medicina

  • Farmacista - Pronuncia: /faˈʁmatsʏs/ - Esempio: Pharmazeut (farmacista)
  • Prescrizione - Pronuncia: /vɛʁˈordʏŋ/ - Esempio: Rezept (prescrizione)
  • Iniezione - Pronuncia: /injeˈktɪoːn/ - Esempio: Injektion (iniezione)
  • Test medico - Pronuncia: /ˈtest/ - Esempio: Medizinischer Test (test medico)
  • Prevenzione - Pronuncia: /pɾɛvɛnˈtɪoːn/ - Esempio: Prävention (prevenzione)

3. Altri termini utili

  • Fisioterapia - Pronuncia: /ˈfɪziʊˌtɛʁaːpɪə/ - Esempio: Physiotherapie (fisioterapia)
  • Radiografia - Pronuncia: /raˈdi̯oˌgraːfiːə/ - Esempio: Röntgenaufnahme (radiografia)
  • Recupero - Pronuncia: /ʁeˈhaːbiliˈtʏʁʊŋ/ - Esempio: Rehabilitation (recupero)
  • Medicina d'urgenza - Pronuncia: /ʔNotfallmedizin/ - Esempio: Notfallmedizin (medicina d'urgenza)

Vocabolario Legale e Giuridico in Tedesco

Il vocabolario legale in tedesco è fondamentale per comprendere le questioni legali e i procedimenti giuridici. In questa lezione troverai i termini principali, con la loro pronuncia e alcuni esempi d'uso.

1. Termini relativi alla giustizia e al diritto

  • Avvocato - Pronuncia: /ˈanwaːltn/ - Esempio: Anwalt (avvocato)
  • Giudice - Pronuncia: /ˈʏʁəsˌpʁoːkʊr/ - Esempio: Richter (giudice)
  • Processo - Pronuncia: /ˈpɾoːt͡ses/ - Esempio: Prozess (processo)
  • Sentenza - Pronuncia: /ˈʁɛçtʃtsˌvɛʁdʏŋ/ - Esempio: Urteil (sentenza)
  • Testimone - Pronuncia: /ˈvaːçtɪʁ/ - Esempio: Zeuge (testimone)
  • Accusa - Pronuncia: /ˈanklage/ - Esempio: Anklage (accusa)
  • Difesa - Pronuncia: /ˈverteidɪɡʊŋ/ - Esempio: Verteidigung (difesa)
  • Contratto legale - Pronuncia: /ˈʔeːnʃtʁækt/ - Esempio: Vertrag (contratto legale)
  • Legge - Pronuncia: /ˈʏʁəɪʧ/ - Esempio: Gesetz (legge)

2. Termini relativi alla corte e al tribunale

  • Corte - Pronuncia: /ˈʁeʁɛʁs/ - Esempio: Gericht (corte)
  • Tribunale - Pronuncia: /ˈʁeʁɛʁʃʏʁʏɁ/ - Esempio: Landgericht (tribunale)
  • Perito - Pronuncia: /ˈʏʁənˌkɔntəʁ/ - Esempio: Gutachter (perito)
  • Procuratore - Pronuncia: /ˈʊbɛʁʏʁˈtʏr/ - Esempio: Staatsanwalt (procuratore)
  • Reato - Pronuncia: /ˈkrɪmɪnɛl/ - Esempio: Verbrechen (reato)

3. Altri termini utili

  • Testamento - Pronuncia: /ˈtestameŋt/ - Esempio: Testament (testamento)
  • Divorzio - Pronuncia: /ˈdivɔʁʦ/ - Esempio: Scheidung (divorzio)
  • Procedimento legale - Pronuncia: /ˈverfʁaːˈgʊŋ/ - Esempio: Verfahren (procedimento legale)

Vocabolario Tecnologico e Digitale in Tedesco

Il vocabolario tecnologico e digitale è essenziale per parlare di innovazione e dei nuovi sviluppi in tecnologia. Questa lezione ti guiderà attraverso i principali termini tecnologici e digitali in tedesco, con pronuncia e esempi d'uso.

1. Termini relativi alla tecnologia

  • Computer - Pronuncia: /ˈkɔmˈpjuːtɐ/ - Esempio: Computer (computer)
  • Sistema operativo - Pronuncia: /ˈbetriebsˌsyːstɛm/ - Esempio: Betriebssystem (sistema operativo)
  • Software - Pronuncia: /ˈzɔftwɛʁ/ - Esempio: Software (software)
  • Hardware - Pronuncia: /ˈhaːdʁveːʁ/ - Esempio: Hardware (hardware)
  • Rete - Pronuncia: /nɛʁʁʏˈʃoːn/ - Esempio: Netzwerk (rete)
  • Internet - Pronuncia: /ˈɪntɐˌnɛt/ - Esempio: Internet (internet)
  • Cloud - Pronuncia: /klaʊd/ - Esempio: Cloud (cloud)
  • Programmazione - Pronuncia: /proɡraˈmiːʁʊŋ/ - Esempio: Programmierung (programmazione)

2. Termini relativi ai dispositivi digitali

  • Smartphone - Pronuncia: /ˈʃmɑːtfoʊn/ - Esempio: Smartphone (smartphone)
  • Tablet - Pronuncia: /ˈtæblət/ - Esempio: Tablet (tablet)
  • Computer portatile - Pronuncia: /ˈlaptɑːp/ - Esempio: Laptop (computer portatile)

3. Altri termini digitali

  • Applicazione - Pronuncia: /ˈʔappliːkaːt͡sjoːn/ - Esempio: App (applicazione)
  • Virus - Pronuncia: /ˈviːʁʊs/ - Esempio: Virus (virus)
  • Protezione dei dati - Pronuncia: /ˈdatenschutz/ - Esempio: Datenschutz (protezione dei dati)

Vocabolario Scientifico e Accademico in Tedesco

Il vocabolario scientifico e accademico è fondamentale per parlare di scienza, ricerca e accademia. Questa lezione fornisce i principali termini in questo settore, con pronuncia ed esempi d'uso.

1. Termini scientifici generali

  • Scienza - Pronuncia: /ˈzaɪ̯ɛns/ - Esempio: Wissenschaft (scienza)
  • Ricerca - Pronuncia: /ˈfɔʁʁʏʁʏŋ/ - Esempio: Forschung (ricerca)
  • Esperimento - Pronuncia: /ˈɛkspeʁiˌmɛnt/ - Esempio: Experiment (esperimento)
  • Laboratorio - Pronuncia: /laˈboʁaˌtoːʁiʏ/ - Esempio: Labor (laboratorio)
  • Teoria - Pronuncia: /teˈɔʁi̯ə/ - Esempio: Theorie (teoria)
  • Progetto - Pronuncia: /pɾoˈʒɛkt/ - Esempio: Projekt (progetto)

2. Termini accademici

  • Università - Pronuncia: /ʊnɪvɛʁˈzɪtɛt/ - Esempio: Universität (università)
  • Studente - Pronuncia: /ˈʃtʁʏdənt/ - Esempio: Student (studente)
  • Professore - Pronuncia: /ˈprofeːsɔʁ/ - Esempio: Professor (professore)
  • Master - Pronuncia: /ˈmasteʁ/ - Esempio: Master (master)
  • Dissertatione - Pronuncia: /ˌdɪsɛʁˈtaːt͡si̯oːn/ - Esempio: Dissertation (dissertazione)

Vocabolario di Politica e Governo in Tedesco

In tedesco, il vocabolario relativo alla politica e al governo presenta molte analogie con l'italiano, ma anche differenze grammaticali. In questa lezione, esplorerai i termini più comuni legati a questo ambito, con la loro pronuncia e esempi d'uso.

1. Termini relativi al governo

  • Governo - Pronuncia: /ˈɡəʁeˌnʊ/ - Esempio: Regierung (governo)
  • Parlamento - Pronuncia: /ˈpaʁlaˌmeːnt/ - Esempio: Parlament (parlamento)
  • Ministro - Pronuncia: /miˈnɪstɾo/ - Esempio: Minister (ministro)
  • Presidente - Pronuncia: /pʁɛziˈdɛntə/ - Esempio: Präsident (presidente)
  • Capo di stato - Pronuncia: /ˈstaatsɡefɛʁt/ - Esempio: Staatsoberhaupt (capo di stato)
  • Ambasciatore - Pronuncia: /amˈbaʃaˌdoːʁə/ - Esempio: Botschafter (ambasciatore)
  • Legge - Pronuncia: /ˈlɛɡə/ - Esempio: Gesetz (legge)
  • Costituzione - Pronuncia: /kɔnsˈtɪtʊˌtsjoːnə/ - Esempio: Verfassung (costituzione)

2. Termini relativi ai partiti politici

  • Partito politico - Pronuncia: /paʁˈtiːt pɔˈlɪtɪʃ/ - Esempio: Politische Partei (partito politico)
  • Destra - Pronuncia: /rʊˈkʏltə/ - Esempio: Rechte (destra)
  • Sinistra - Pronuncia: /ˈliːnə/ - Esempio: Linke (sinistra)
  • Centro - Pronuncia: /ˈtsɛntʁʊm/ - Esempio: Zentrum (centro)
  • Coalizione - Pronuncia: /kɔaˈlɪt͡si̯oːnə/ - Esempio: Koalition (coalizione)
  • Opposizione - Pronuncia: /ɔpɔziˈt͡si̯oːnə/ - Esempio: Opposition (opposizione)
  • Votazione - Pronuncia: /foˈʁʏʁʊŋ/ - Esempio: Wahl (votazione)

3. Termini relativi alla giustizia e legge

  • Giustizia - Pronuncia: /dʒuˈstitsja/ - Esempio: Justiz (giustizia)
  • Tribunale - Pronuncia: /ˈtʁiːbʊˌnaːlɛ/ - Esempio: Gericht (tribunale)
  • Avvocato - Pronuncia: /ˈaʊ̯tʁaɪs/ - Esempio: Anwalt (avvocato)
  • Giudice - Pronuncia: /ˈʏbɛʁʁoːt/ - Esempio: Richter (giudice)
  • Sentenza - Pronuncia: /ˈʃtɛʁkʊŋ/ - Esempio: Urteil (sentenza)
  • Reato - Pronuncia: /ˈkrɪmɪnɛl/ - Esempio: Verbrechen (reato)

4. Altri termini utili

  • Democrazia - Pronuncia: /dɛmoˈkʁaːtsɪə/ - Esempio: Demokratie (democrazia)
  • Libertà - Pronuncia: /lɪbɛʁˈtaːt/ - Esempio: Freiheit (libertà)
  • Diritti umani - Pronuncia: /ˈmenschlɪçə ˈɡəˈraʁtə/ - Esempio: Menschenrechte (diritti umani)
  • Corruzione - Pronuncia: /kɔʁʊˈt͡si̯oːnə/ - Esempio: Korruption (corruzione)

Molti dei termini legati alla politica e al governo in tedesco sono simili a quelli italiani, quindi possono risultare facili da memorizzare per chi conosce l'italiano. Tuttavia, la differenza principale risiede nella declinazione grammaticale e nella struttura dei composti, che in tedesco sono più comuni rispetto all'italiano. Ad esempio, "governo" diventa "Regierung" e "parlamento" diventa "Parlament".

Vocabolario di Cultura e Tradizioni in Tedesco

In tedesco, i termini legati alla cultura e alle tradizioni sono spesso simili all'italiano, ma ci sono differenze nei modi di espressione. In questa lezione, esplorerai i termini principali utilizzati per descrivere la cultura e le tradizioni, con la loro pronuncia e esempi d'uso.

1. Termini relativi alle tradizioni

  • Tradizione - Pronuncia: /tʁaˈdɪt͡si̯oːnə/ - Esempio: Tradition (tradizione)
  • Cultura - Pronuncia: /kʊlˈtuːʁa/ - Esempio: Kultur (cultura)
  • Festa - Pronuncia: /ˈfeːstə/ - Esempio: Fest (festa)
  • Usanza - Pronuncia: /ˈbraʊ̯ʃtʊm/ - Esempio: Brauchtum (usanza)
  • Natale - Pronuncia: /ˈvaɡn/ - Esempio: Weihnachten (Natale)
  • Capodanno - Pronuncia: /ˈniːjə jaːʁ/ - Esempio: Silvester (Capodanno)
  • Carnevale - Pronuncia: /kaʁnəˈvaːl/ - Esempio: Karneval (Carnevale)

2. Termini relativi alla cucina e cibo

  • Piatti tipici - Pronuncia: /ˈtɪpɪʃə ˈɡəˈrɪçtə/ - Esempio: Typische Gerichte (piatti tipici)
  • Birra - Pronuncia: /ˈbɪʁə/ - Esempio: Bier (birra)
  • Salsiccia - Pronuncia: /ˈvʏʁst/ - Esempio: Wurst (salsiccia)
  • Caffè - Pronuncia: /kafɛ/ - Esempio: Kaffee (caffè)
  • Dolci - Pronuncia: /kuchen/ - Esempio: Kuchen (dolci)

3. Termini relativi alle celebrazioni

  • Anniversario - Pronuncia: /ˈaːvɛʁˌzaːʁioː/ - Esempio: Jahrestag (anniversario)
  • Matrimonio - Pronuncia: /ˈvaɪˌɡəʁtʃaft/ - Esempio: Ehe (matrimonio)
  • Festa nazionale - Pronuncia: /naˈt͡si̯oːnales fest/ - Esempio: Nationalfeiertag (festa nazionale)

La cultura tedesca è caratterizzata da tradizioni storiche e usanze forti, come il Natale, il Carnevale e la birra. Le influenze culturali sono molto legate alle festività e alla cucina, e questi concetti sono spesso simili a quelli italiani.

Vocabolario di Dialetti e Varianti Regionali in Tedesco

Il tedesco è una lingua con numerosi dialetti e varianti regionali. In questa lezione, esplorerai alcuni dei principali dialetti e varianti linguistiche, con la loro pronuncia e esempi d'uso.

1. Termini relativi ai dialetti

  • Dialetto - Pronuncia: /daˈlɛt/ - Esempio: Dialekt (dialetto)
  • Dialetto bavarese - Pronuncia: /ˈbaːvaʁɪʃ/ - Esempio: Bairisch (dialetto bavarese)
  • Dialetto alto tedesco - Pronuncia: /ˈaʊ̯tʊʁɔːʁ/ - Esempio: Hochdeutsch (alto tedesco)
  • Dialetto svizzero tedesco - Pronuncia: /ʃvɪtsɛrˈdɔʏtʃ/ - Esempio: Schweizerdeutsch (dialetto svizzero tedesco)

2. Varianti regionali

  • Alto Adige - Pronuncia: /ˈaːlto ˈaːdʒe/ - Esempio: Südtirol (Alto Adige)
  • Friburgo - Pronuncia: /ˈfʁiːbʊʁɡ/ - Esempio: Freiburg (Friburgo)
  • Rheinland - Pronuncia: /ˈʁaɪnˌland/ - Esempio: Rheinland (Renania)

Il tedesco ha molte varianti regionali che sono utilizzate in diverse aree di Germania, Austria e Svizzera. Questi dialetti possono variare notevolmente nella pronuncia e nel lessico, ma l'alto tedesco ("Hochdeutsch") è quello più comune e standardizzato.

Vocabolario di Slang e Linguaggio Informale in Tedesco

Il linguaggio informale e lo slang sono un aspetto importante della comunicazione quotidiana. In questa lezione, esaminerai alcune espressioni informali e slang tedesche, con la loro pronuncia e esempi d'uso.

1. Espressioni informali

  • Ciao - Pronuncia: /ʧaʊ̯/ - Esempio: Tschau (ciao)
  • Amico - Pronuncia: /ˈkɔʏf/ - Esempio: Kumpel (amico)
  • Andiamo! - Pronuncia: /jaʊ/ - Esempio: Los geht's! (Andiamo!)
  • Molto bene - Pronuncia: /ˈɡutʃ/ - Esempio: Geil (molto bene)
  • Ragazzo - Pronuncia: /ˈsɪçɪn/ - Esempio: Typ (ragazzo)

2. Parole di uso comune

  • Ok - Pronuncia: /ok/ - Esempio: Okay (ok)
  • Forse - Pronuncia: /fʏʁ/ - Esempio: Vllt (forse)

Lo slang tedesco è molto usato tra i giovani e nelle situazioni informali. Molti termini derivano dall'inglese, ma ci sono anche parole tipiche del linguaggio quotidiano tedesco.

Vocabolario di Modi di Dire e Proverbi in Tedesco

In tedesco, come in italiano, esistono molti modi di dire e proverbi che arricchiscono la lingua. In questa lezione, esplorerai alcuni dei più comuni, con la loro pronuncia e significato.

1. Modi di dire

  • Non è tutta rosa e fiori - Pronuncia: /niːt ɡanz eʁnst ɡeːt/ - Esempio: Es ist nicht alles Gold, was glänzt (Non è tutta rosa e fiori)
  • Meglio tardi che mai - Pronuncia: /daʊs am besten machən/ - Esempio: Besser spät als nie (Meglio tardi che mai)

2. Proverbi

  • Chi dorme non piglia pesci - Pronuncia: /wer nich aufpasst/ - Esempio: Wer nicht arbeitet, soll auch nicht essen (Chi dorme non piglia pesci)
  • Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca - Pronuncia: /nichts klappt beide auf einmal/ - Esempio: Man kann nicht alles haben (Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca)

I proverbi e i modi di dire sono molto diffusi in tedesco e spesso riflettono la saggezza popolare. Molti di questi si possono trovare anche in italiano, con leggere differenze nelle espressioni.

Struttura della Frase e Ordine delle Parole in Tedesco

In tedesco, l'ordine delle parole nella frase è molto importante e presenta alcune differenze rispetto all'italiano. In questa lezione esploreremo come costruire correttamente le frasi in tedesco, con particolare attenzione all'ordine delle parole.

1. Ordine delle parole in una frase principale

  • Soggetto - Verbo - Oggetto - Esempio: Ich esse einen Apfel (Io mangio una mela)
  • Inversione del verbo - Quando la frase inizia con un altro elemento, il verbo si sposta al secondo posto. Esempio: Heute esse ich einen Apfel (Oggi mangio una mela)
  • Posizione del verbo principale - Il verbo principale è sempre al secondo posto in frasi principali. Esempio: Er geht ins Kino (Lui va al cinema)

2. Ordine delle parole in una frase subordinata

  • Congiunzioni subordinanti - Quando una congiunzione subordinante è presente, il verbo si sposta alla fine della frase. Esempio: Ich weiß, dass er ins Kino geht (So che lui va al cinema)

3. Domande

  • Domanda con verbo al primo posto - Esempio: Geht er ins Kino? (Lui va al cinema?)
  • Domanda con parola interrogativa - Esempio: Wann geht er ins Kino? (Quando va al cinema?)

In generale, l'ordine delle parole in tedesco è abbastanza rigido, ma ci sono delle eccezioni. La regola principale è che il verbo principale viene sempre al secondo posto, ma questo cambia nelle frasi subordinate o interrogative.

I Casi (Nominativo, Accusativo, Dativo, Genitivo) in Tedesco

In tedesco, i casi grammaticali sono fondamentali per comprendere il ruolo di ciascuna parola in una frase. Ogni caso ha una funzione specifica e modifica la forma di articoli, aggettivi e sostantivi. In questa lezione esploreremo i quattro casi principali del tedesco: nominativo, accusativo, dativo e genitivo.

1. Nominativo

  • Funzione - Il nominativo è usato per il soggetto della frase. Esempio: Der Hund läuft. (Il cane corre.)
  • Articoli - Der (maschile), Die (femminile), Das (neutro), Die (plurale)

2. Accusativo

  • Funzione - L'accusativo è usato per il complemento oggetto diretto. Esempio: Ich sehe den Hund. (Vedo il cane.)
  • Articoli - Den (maschile), Die (femminile), Das (neutro), Die (plurale)

3. Dativo

  • Funzione - Il dativo indica il complemento di termine, cioè a chi o a che cosa è destinata l'azione. Esempio: Ich gebe dem Hund einen Ball. (Do una palla al cane.)
  • Articoli - Dem (maschile), Der (femminile), Dem (neutro), Den (plurale)

4. Genitivo

  • Funzione - Il genitivo indica il possesso. Esempio: Das Buch des Hundes. (Il libro del cane.)
  • Articoli - Des (maschile), Der (femminile), Des (neutro), Der (plurale)

Il tedesco ha un sistema di casi molto preciso. Ogni caso modifica l'articolo e, talvolta, la forma del sostantivo. È fondamentale imparare a riconoscere i casi per utilizzare correttamente la lingua tedesca.

Articoli (Determinativi e Indeterminativi) in Tedesco

In tedesco, gli articoli determinativi e indeterminativi sono utilizzati per definire la specificità di un sostantivo. Questi articoli variano in base al genere e al caso del sostantivo. In questa lezione esploreremo gli articoli determinativi e indeterminativi, con esempi d'uso e pronuncia.

1. Articoli determinativi

  • Maschile - Der (nominativo), Den (accusativo), Dem (dativo), Des (genitivo)
  • Femminile - Die (nominativo e accusativo), Der (dativo), Der (genitivo)
  • Neutro - Das (nominativo e accusativo), Dem (dativo), Des (genitivo)
  • Plurale - Die (nominativo e accusativo), Den (dativo), Der (genitivo)

2. Articoli indeterminativi

  • Maschile - Ein (nominativo), Einen (accusativo), Einem (dativo)
  • Femminile - Eine (nominativo e accusativo), Einer (dativo)
  • Neutro - Ein (nominativo e accusativo), Einem (dativo)

Gli articoli determinativi si usano quando si fa riferimento a un oggetto o concetto specifico, mentre gli articoli indeterminativi si usano quando si parla di qualcosa in generale o non specificato.

Verbi Modali in Tedesco

I verbi modali sono verbi che modificano il significato del verbo principale. In tedesco, i verbi modali si usano per esprimere capacità, necessità, desiderio o possibilità. In questa lezione esploreremo i principali verbi modali in tedesco e il loro utilizzo.

1. I principali verbi modali

  • Können (potere) - Esempio: Ich kann Deutsch sprechen (Posso parlare tedesco)
  • Müssen (dovere) - Esempio: Ich muss zur Arbeit gehen (Devo andare al lavoro)
  • Dürfen (avere il permesso) - Esempio: Du darfst nicht rauchen (Non puoi fumare)
  • Wollen (volere) - Esempio: Ich will ein Eis (Voglio un gelato)
  • Sollen (dover fare qualcosa) - Esempio: Du sollst deine Hausaufgaben machen (Dovresti fare i compiti)
  • Möchten (desiderare) - Esempio: Ich möchte einen Kaffee (Vorrei un caffè)

2. Uso dei verbi modali

  • Il verbo modale si coniuga al presente e viene seguito dal verbo principale all'infinito.
  • I verbi modali cambiano in base alla persona, ma il verbo principale rimane invariato.

Imparare a usare i verbi modali è essenziale per esprimere necessità, capacità o desideri in tedesco. Questi verbi sono usati frequentemente nella lingua parlata e scritta.

Verbi Riflessivi in Tedesco

In tedesco, i verbi riflessivi sono utilizzati quando il soggetto compie l'azione su se stesso. Questi verbi sono accompagnati da un pronome riflessivo che corrisponde al soggetto della frase. In questa lezione esploreremo i verbi riflessivi, la loro coniugazione e gli esempi d'uso.

1. Cos'è un verbo riflessivo?

  • Definizione - Un verbo riflessivo è un verbo che si riferisce a un'azione che il soggetto compie su se stesso. Esempio: Ich wasche mich (Mi lavo)
  • Pronome riflessivo - Il pronome riflessivo varia in base alla persona:
    Ich - mich, Du - dich, Er/sie/es - sich, Wir - uns, Ihr - euch, Sie/sie - sich.

2. Verbi riflessivi comuni

  • Lavarsi - Pronuncia: /ˈvasə/ - Esempio: Ich wasche mich (Mi lavo)
  • Vestirsi - Pronuncia: /ˈaɡəˌkleːən/ - Esempio: Ich ziehe mich an (Mi vesto)
  • Divertirsi - Pronuncia: /ʃpaːs haːben/ - Esempio: Ich habe mich amüsiert (Mi sono divertito)
  • Rilassarsi - Pronuncia: /ˈʁuːhən/ - Esempio: Ich entspanne mich (Mi rilasso)

I verbi riflessivi sono molto comuni in tedesco e sono utilizzati per descrivere azioni quotidiane, come lavarsi, vestirsi e divertirsi. La struttura della frase è simile a quella italiana, con il pronome riflessivo che precede il verbo principale.

Verbi Separabili e Inseparabili in Tedesco

I verbi separabili e inseparabili sono particolarmente importanti in tedesco. La differenza principale risiede nel modo in cui il prefisso si comporta durante la coniugazione del verbo. In questa lezione esploreremo come funzionano questi verbi e come vengono utilizzati nelle frasi.

1. Verbi separabili

  • Definizione - I verbi separabili hanno un prefisso che si stacca durante la coniugazione. Esempio: abholen (andare a prendere) diventa Ich hole ab (Vado a prendere).
  • Alcuni verbi separabili comuni:
    • Aufstehen - Pronuncia: /ˈaʊ̯fʃteːən/ - Esempio: Ich stehe auf (Mi alzo)
    • Anrufen - Pronuncia: /ˈanˌʁuːfən/ - Esempio: Ich rufe dich an (Ti chiamo)
    • Einkaufen - Pronuncia: /ˈaɪ̯nˌkaʊ̯fən/ - Esempio: Ich kaufe ein (Faccio la spesa)

2. Verbi inseparabili

  • Definizione - I verbi inseparabili hanno un prefisso che rimane attaccato al verbo durante la coniugazione. Esempio: verstehen (capire) diventa Ich verstehe (Capisco).
  • Alcuni verbi inseparabili comuni:
    • Begrüßen - Pronuncia: /bəˈɡʁyːsən/ - Esempio: Ich begrüße dich (Ti saluto)
    • Verstehen - Pronuncia: /fɛɐˈʃteːən/ - Esempio: Ich verstehe dich (Ti capisco)
    • Erklären - Pronuncia: /ɛʁˈklɛːʁən/ - Esempio: Ich erkläre dir die Regel (Ti spiego la regola)

I verbi separabili e inseparabili sono cruciali per comprendere la lingua tedesca. La differenza principale è che i verbi separabili hanno un prefisso che può staccarsi, mentre quelli inseparabili non cambiano posizione.

Tempi Passati (Perfekt, Präteritum, Plusquamperfekt) in Tedesco

In tedesco, esistono diversi tempi verbali che vengono utilizzati per esprimere azioni passate. I più comuni sono il Perfekt, il Präteritum e il Plusquamperfekt. In questa lezione esploreremo come e quando usare ciascun tempo verbale.

1. Perfekt

  • Uso - Il Perfekt è il tempo passato più usato in tedesco per descrivere azioni completate nel passato recente. Si forma con l'ausiliare haben o sein e il participio passato del verbo principale. Esempio: Ich habe gegessen (Ho mangiato).
  • Formazione - haben/sein + participio passato. Esempio: Ich bin gegangen (Sono andato).

2. Präteritum

  • Uso - Il Präteritum è utilizzato soprattutto nella lingua scritta (narrativa, giornali, etc.) per descrivere azioni passate. Esempio: Ich aß (Mangiai).
  • Formazione - Coniugazione regolare e irregolare dei verbi. Esempio: Er ging (Lui andò).

3. Plusquamperfekt

  • Uso - Il Plusquamperfekt è usato per descrivere azioni che erano già completate prima di un altro evento nel passato. Esempio: Ich hatte gegessen (Avevo mangiato).
  • Formazione - haben/sein al Präteritum + participio passato. Esempio: Er war gegangen (Era andato).

I tempi passati in tedesco sono fondamentali per raccontare eventi passati, con il Perfekt che è il più comune nella lingua parlata e il Präteritum più utilizzato nella lingua scritta.

Tempi Futuri (Futur I e II) in Tedesco

In tedesco, i tempi futuri vengono usati per esprimere azioni che accadranno in seguito. Il Futur I è il tempo più usato per parlare del futuro, mentre il Futur II esprime azioni che saranno completate in un momento futuro. In questa lezione esploreremo entrambi i tempi futuri.

1. Futur I

  • Uso - Il Futur I è utilizzato per esprimere azioni che accadranno nel futuro. Esempio: Ich werde gehen (Andrò).
  • Formazione - werden + infinito del verbo principale. Esempio: Wir werden arbeiten (Lavoreremo).

2. Futur II

  • Uso - Il Futur II è usato per esprimere azioni che saranno completate prima di un altro evento nel futuro. Esempio: Ich werde gegangen sein (Sarò andato).
  • Formazione - werden + participio passato + sein/haben. Esempio: Er wird gegangen sein (Lui sarà andato).

I tempi futuri in tedesco sono usati per fare previsioni o parlare di eventi che accadranno nel futuro, con il Futur I per azioni generiche e il Futur II per azioni già completate nel futuro.

La Voce Passiva in Tedesco

In tedesco, la voce passiva è utilizzata quando l'azione è più importante del soggetto che la compie. La struttura della frase in passivo si focalizza sull'oggetto dell'azione piuttosto che sul soggetto. In questa lezione esploreremo come costruire frasi in voce passiva in tedesco e quando utilizzarla.

1. Cos'è la voce passiva?

  • Definizione - La voce passiva si usa quando l'azione subita dal soggetto è più importante del soggetto stesso. Esempio: Das Buch wird gelesen (Il libro è letto).
  • Formazione - La voce passiva in tedesco si forma con una forma del verbo werden e il participio passato del verbo principale. Il soggetto diventa l'oggetto dell'azione.

2. Formazione della voce passiva

  • Presente - werden (conjugato) + participio passato. Esempio: Das Auto wird repariert (La macchina è riparata).
  • Passato - sein (conjugato) + participio passato + participio passato del verbo principale. Esempio: Das Auto ist repariert worden (La macchina è stata riparata).
  • Futuro - werden (conjugato) + participio passato + werden (infinitivo). Esempio: Das Auto wird repariert werden (La macchina sarà riparata).

3. Passivo con sein e haben

  • Quando usare "sein" - Il verbo sein viene usato con verbi di stato o cambiamento di stato. Esempio: Das Buch ist geschrieben worden (Il libro è stato scritto).
  • Quando usare "haben" - Il verbo haben viene usato quando l'azione implica un cambiamento d'oggetto. Esempio: Der Brief ist abgeschickt worden (La lettera è stata inviata).

La voce passiva è usata quando vogliamo enfatizzare l'azione e l'oggetto, piuttosto che il soggetto che la compie. È molto comune nella lingua scritta, come nei giornali e nei report.

Il Discorso Indiretto in Tedesco

Il discorso indiretto in tedesco viene usato per riportare ciò che qualcuno ha detto senza usare le parole esatte. In questa lezione esploreremo come trasformare il discorso diretto in discorso indiretto in tedesco.

1. Cos'è il discorso indiretto?

  • Definizione - Il discorso indiretto si usa per riferire ciò che qualcuno ha detto, ma senza riportare le sue parole esatte. Esempio: Er sagte, dass er ins Kino geht (Ha detto che va al cinema).
  • Caratteristiche principali - Il discorso indiretto in tedesco si introduce con la congiunzione dass e la frase viene adattata alla grammatica della frase principale.

2. Formazione del discorso indiretto

  • Congiunzione dass - Quando riportiamo una frase al discorso indiretto, dobbiamo usare la congiunzione dass. Esempio: Er sagte, dass er ein Buch liest (Ha detto che sta leggendo un libro).
  • Modifica del verbo - Il verbo viene messo alla fine della proposizione indiretta. Esempio: Sie sagte, dass sie morgen kommt (Ha detto che viene domani).
  • Pronome personale - I pronomi personali possono cambiare, in base al contesto. Esempio: Er fragte, ob ich ihm helfen kann (Chiese se potevo aiutarlo).

3. Utilizzo dei tempi verbali nel discorso indiretto

  • Presente - Se il discorso diretto è al presente, il verbo rimane invariato nella trasformazione al discorso indiretto. Esempio: Er sagt, dass er arbeitet (Dice che lavora).
  • Passato (Perfekt e Präteritum) - Quando il discorso diretto è al passato, il verbo del discorso indiretto si coniuga al Perfekt o Präteritum. Esempio: Sie sagte, dass sie gegangen ist (Ha detto che è andata via).
  • Futuro - Il futuro del discorso diretto si trasforma in un futuro nel discorso indiretto. Esempio: Er sagte, dass er morgen kommen wird (Ha detto che verrà domani).

4. Discorso indiretto con domande

  • Domande sì/no - Le domande sì/no nel discorso indiretto sono introdotte da ob. Esempio: Er fragte, ob ich ihm helfen könne (Chiese se potessi aiutarlo).
  • Domande con parola interrogativa - Quando c'è una parola interrogativa, questa rimane nel discorso indiretto. Esempio: Er fragte, wo sie wohnt (Chiese dove vive).

Il discorso indiretto è fondamentale per riferire ciò che qualcuno ha detto senza usare le sue parole esatte. La struttura è molto importante e richiede l'uso della congiunzione dass, mentre il verbo va sempre alla fine della frase subordinata.

Comments